G.U.F.O. 2022 ⚡
Eccoci di nuovo qui a parlare della Gufo readathon Italia, la maratona di lettura italiana ispirata agli esami di Hogwarts.
Se non sapete di cosa sto parlando e volete saperne di più, vi invito a cercare nel blog sotto l'etichetta "Gufo readathon Italia": troverete i post precedenti dedicati alla maratona in cui spiego brevemente il funzionamento e i requisiti. Come già in precedenza, vi lascio il link della pagina Instagram ufficiale dell'iniziativa, dove troverete tutte le informazioni utili e dove potrete comunicare direttamente con gli organizzatori: Benvenuti ad Hogwarts!✨ (@guforeadathonitalia) • Foto e video di Instagram
In questo articolo, invece, io vi parlerò della mia maratona, ossia degli esami che ho scelto di dare io e quali libri ho letto per superarli (che sono poi quelli nella foto in alto 😂).
Allora, iniziamo:
Per i G.U.F.O. 2022, come nelle scorse edizioni, era necessario superare 7 materie obbligatorie più 3 facoltative, e per ognuna si doveva leggere un libro con determinate caratteristiche; tuttavia, ogni libro poteva valere per due materie, se si voleva.
Queste sono state le mie letture:
- Le ragazze del Pillar, Teresa Radice & Stefano Turconi: letto per gli esami di Pozioni (libro usato, appartenuto a qualcuno prima di noi; infatti lo avevo acquistato su Vinted) e di Erbologia (Pomona Sprout: libro con una donna come protagonista).
Degli stessi autori avevo già letto Il porto proibito, che avevo amato. Questa è una storia molto diversa ma ugualmente splendida. Trovate, se vi interessa, un post dedicato qui: LE RAGAZZE DEL PILLAR 💓 (cadodailibrii.blogspot.com) - Harry Potter e la camera dei segreti, J.K. Rowling: letto per gli esami di Incantesimi (libro fantasy) e di Difesa contro le arti oscure (libro con spiriti, fantasmi o presenze sovrannaturali; infatti in questo volume ci sono sia il capitolo del Complemorte di Sir Nicholas sia Mirtilla Malcontenta).
Quale migliore occasioni per tornare ad Hogwarts, se non durante la maratona di lettura ad esso ispirata? Ho già letto questo libro non so quante volte da quando sono piccola, è anche uno dei miei preferiti della saga. Ma devo dire che leggerlo nell'edizione da collezione con le illustrazioni di Minalima, ha reso l'esperienza ancora più magica: è sembrato davvero di rileggerlo per la prima volta, con una curiosità tutta nuova. - La settimana bianca, Emanuel Carrère: letto per gli esami di Storia della magia (libro ambientato nel passato) e Divinazione (libro breve come una profezia: meno di 150 pagine).
Anche su questo libro non mi soffermo molto perché trovate la recensione dedicata qui: LA SETTIMANA BIANCA, EMMANUEL CARRERE (cadodailibrii.blogspot.com); vi basti sapere che questo autore mi sta convincendo sempre di più e che sicuramente recupererò altro scritto da lui. - Io sono leggenda, Richard Matheson: letto per gli esami di Materializzazione (libro ambientato in un luogo che vorreste visitare) e Trasfigurazione (libro trasformato in film o serie tv).
Questo è stato purtroppo l'unico libro della TBR che non mi ha convinto. Era partito anche bene, e soprattutto io ero molto curiosa siccome il libro è piuttosto famoso ed è 100% nella mia comfort zone. Solo che niente, da metà libro in poi secondo me la storia ha iniziato a diventare molto ripetitiva e a tratti noiosa. Di punto in bianco hanno iniziato ad accadere avvenimenti fine a sé stessi che si concludevano nel tempo di uno sbadiglio; e la fine proprio mi ha lasciata perplessa. Peccato. - Illuminae vol.1, Jay Kristoff & Amie Kaufman: letto per gli esami di Volo (Un libro che sarà una sfida leggere) e Antiche rune (libro tradotto in almeno 3 lingue).
Io oramai sono completamente persa per Kristoff; non avevo mai letto nulla di fantascientifico perché non è molto il mio genere, ma avevo deciso di tentare questa lettura per via della mia oramai totale fiducia per l'autore. E ho fatto bene. Quest'uomo è riuscito a farmi piacere un libro con Intelligenze artificiali e navicelle spaziali: un mito. Anche di questo libro, se volete sapere un po' più nel dettaglio quello che ne ho pensato, trovate la recensione qui: ILLUMINAE FILES VOL.1 👨🚀👩🚀 (cadodailibrii.blogspot.com) - La terra delle storie-L'incantesimo del desiderio, Chris Colfer: letto per gli esami di Cura delle creature magiche (libro che vi faccia stare bene) e Alchimia (libro nel quale è presente una storia d'amore).
Questo è l'unico libro che ho letto fuori dalla TBR; nel senso che i 5 libri obbligatori per superare le 10 materie li avevo terminati con un giorno di anticipo, e siccome questo mi chiamava tantissimo avevo deciso di iniziarlo. Non l'ho terminato ma l'ultimo libro della maratona è sufficiente che venga letto al 50%, cosa che ho fatto (terminandolo poi successivamente, ovvio 😅).
Non conoscevo la saga ma questo primo volume mi ha davvero conquistata; sono sicurissima di proseguire con i successivi titoli e spero di riuscire a farlo il prima possibile (facendola in barba a tutti i libri che mi aspettano sullo scaffale da 10 epoche geologiche ma vabbè). Anche di questo libro (poi ho finito, giuro 😂😂😂) trovate l'articolo qui sul blog: LA TERRA DELLE STORIE - L'INCANTESIMO DEL DESIDERIO (cadodailibrii.blogspot.com)
Commenti
Posta un commento