SUMMERWEEN: PERCHE' HALLOWEEN E' TUTTO L'ANNO

 



Nell'episodio 1x12 di quel capolavoro di serie tv animata che è Gravity Falls, si da vita alla festività più geniale dell'ultimo secolo: Summerween. 

La cittadina è talmente innamorata di Halloween, che decide di festeggiarla anche in estate. 

il giorno preciso di inizio di Summerween coincide con il solstizio di estate, ma la data scelta come simbolo è il 22 giugno. 





Come si festeggia Summerween? 
Essenzialmente, come vi pare. 
L'idea è quella di ricreare l'atmosfera di Halloween... ma in estate. Chiaramente non avremo le zucche, 15 gradi o le notti lunghe. Ma si può rimediare: potremmo per esempio intagliare delle angurie, creare (e gustare) dei dolcetti dalle forme spooky e appettitose (tutti rigorosamente dolci da frigo, l'uso del forno è bandito fino a settembre). 









Ma soprattutto (e io sono qui per questo), possiamo entrare nel mood di Summerween tramite libri, film e serie tv. Come? Beh leggendo, o guardando, prodotti horror, spooky, creepy... ma ambientati nella stagione calda! Di seguito, troverete alcuni dei miei consigli. 
Libri, film e serie tv che entrano perfettamente nelle vibes (secondo me). Non sono tutti capolavori, ma vi assicuro che fanno il loro lavoro. 

E quindi... PARTIAMO! 


LIBRI PERFETTI PER SUMMERWEEN: 





Rispettivamente i volumi 3 e 4 della saga horror middle-grade di Katherine Arden (l'autrice della trilogia dell'inverno e di Le calde mani degli spiriti). 
E' una saga spooky ma non troppo, perfetta secondo me per chiunque. Se il primo volume è perfetto per l'autunno e il secondo per l'inverno,  questi sono sono stati scritti per essere letti con il sole alto in cielo e con le alte temperature. Il quarto, conclusivo, devo ancora leggerlo ma le premesse sono ottime. 






Un classico dell'horror e forse il libro più famoso di Stephen King. IT è un bel mattonazzo che segue le avventure di 7 ragazzini (e le loro versioni adulte) alle prese con un temibile clown assassino. 
Assolutamente perfetto per il periodo estivo.






Cosa faresti se la tua migliore amica venisse posseduta da uno spirito demoniaco? 
Questo libro è una chicca. Una storia originale, leggera, ma assolutamente credibile. 
Ne hanno fatto anche un film, consigliatissimo. 





Holly Jackson ha oramai il mio cuore. La trilogia di Come uccidono le brave ragazze è un piccolo gioiello, ma questo libro secondo me vince per la gara di summerween. Un gruppo di ragazzi in viaggio con il camper per le vacanze di primavera, rimane bloccato in una stradina boschiva, bersaglio di un agguerrito cecchino. 

Fidatevi, pazzesco. 




FILM PERFETTI PER SUMMERWEEN: 




Gli slasher sono per eccellenza il film di Summerween, ecco alcuni esempi: 

Partiamo con i classici







Scream, capolavoro parodico di un horror slasher. Una chicca per l'epoca, rimasto iconico negli anni. C'è chi pensa ancora a Billy e Stu, e chi mente. 

Venerdì 13, classicone gigante. Primo di un grande franchise. Trovo che l'originale sia il piatto adatto all'estate, ma se vorrete vedere tutta la saga nessuno ve ne farà una colpa (tranne l'ultimo, quello evitatelo). 

Sleepaway camp. Un film incredibilmente trash e con una delle protagoniste più insopportabili del pianeta. Ma non poteva mancare dalla lista, è l'archetipo di tutti gli slasher nei campi estivi. Ma c'è un grande margine di miglioramento, ecco. 

I know what you did last summer (Titolo italiano: So cosa hai fatto). Tensione, azione, poco cringe. Buona recitazione e bel finale. Un classico iconico, invecchiato molto bene. (I remake più moderni sono assolutamente inferiori)



Slasher più moderni: 






Nobody sleeps in the Woods tonight (Titolo italiano: Non dormire nel bosco stanotte). A me è piaciuto molto, anche se ne riconosco i difetti. Non particolarmente spaventoso ma perfetto allo scopo. Ha un seguito: ignoratelo. 

Fear street 1978. Praticamente l'erede diretto di Sleepway camp. Più moderno, attorialmente parlando di 10 spanne sopra, con un plot twist carino, e personaggi decisamente più sopportabili. Sicuramente meno iconico, ma ugualmente consigliato. 

Happy death day (Titolo italiano: Auguri per la tua morte). Ironico, leggero, divertente. Una teen comedy americana ma con un assassino accanito. Un plot twist davvero molto carino. Uno dei miei preferiti del genere. 



Altri classici imperdibili: 






IT. Come ho citato il libro, non potevo non citare il film. In realtà, preferisco la rivisitazione più recente (2017 e 2019). Ma trovo che il film originale (1986) dia più le vibes summerween. In ogni caso, s non l'avete ancora fatto, guardateli. 

Jeepers Creepers. Estremamente famoso all'estero, ma meno in Italia. Un peccato perché ha dell'ottimo potenziale. E' inquietante senza essere eccessivo e l'atmosfera è chef kiss. Il jingle poi rimane in testa per mesi, anni, secoli, millenni. 



Prodotti più recenti ma secondo me molto validi: 






My bestfriend's exorcism (Titolo italiano: L'esorcismo della mia migliore amica). Tratto dall'omonimo libro. Piuttosto fedele alla storia letteraria e molto carino. Film adolescenziale ma non demenziale, ironico ma comunque d'impatto. 

Ruins (Titolo italiano: Rovine). Anche questo film è tratto da un libro, che non ho però ancora avuto il piacere di leggere. E' una storia piuttosto originale, su un gruppo di amici che visita, durante un viaggio, delle antiche rovina Maya. Il sito, però, era protetto dalla popolazione locale a causa di un'antica maledizione, che colpirà presto il gruppo. 

The Gallows (Titolo italiano: l'esecuzione). L'unico tra i film citati con la presenza di fantasmi. Strano in effetti per me, di solito sono la mia componente preferita in un horror. Ma i titoli estivi con fantasmi e presenze in generale sono pochi, diciamo che è un aspetto più tipicamente autunnale o invernale. 
In breve, il fantasma di un ragazzo morto per un incidente durante una recita scolastica, infesta l'edificio e si accanisce su un gruppo di ragazzi che ci si è intrufolato durante la notte. Molto carino, non sconvolgente, ma con una storia avvincente e credibile. 



SERIE TV PERFETTE PER SUMMERWEEN: 





E' più difficile trovare serie tv horror o spooky per l'estate. Tutte quelle che preferisco sono apertamente autunnali e halloweeniane. Ma penso di aver trovato (anche attingendo al catalogo della mia infanzia) un paio di chicchette tutto sommato idonee. E quindi eccole: 


Se parliamo di brividini che ci accompagnano fin dalla tenera età, non possiamo che citare i due capisaldi dello spooky: Piccoli brividi e Scooby doo






Di entrambi i titoli c'è un franchise infinito. C'è letteralmente l'imbarazzo della scelta. Per quanto riguarda specificatamente Summerween però secondo me la serie tv di Disney+ "Goosebumps" (2023) e la serie animata "Be cool Scooby-Doo!" (2015) sono le più adatte. Hanno proprio quel giusto filino di brivido che si accompagna perfettamente ad una calda serata estiva e a quel meraviglioso odore di temporale passeggero. 






Impossibile non citare la serie tv che ha reso possibile tutto ciò, che ha letteralmente dato vita al concetto di Summerween. Gravity Falls è, penso, la serie tv animata più bella vista negli ultimi anni. Un perfetto concentrato di weird, soprannaturale, buffo e azione. Mabel e Dipper sono due protagonisti incredibili (il loro rapporto è adorabile); la storia, pur sembrando molto semplice all'inizio, in realtà è complessa e piena di colpi di scena e il finale è PAZZESCO. Si svolge tutta durante un'estate che i due fratelli passano dallo zio, nella cittadina di Gravity Falls, dove strane cose accadono. Una vera chicca di animazione. 







Per finire, i due titoli più moderni ma assolutamente perfetti. 

Stranger things, sicuramente quello più conosciuto e scontato. Una storia che unisce It, i goonies, e D&D. Un mondo sottosopra con creature estremamente inquietanti e una storia mozzafiato. Finalmente quest anno conosceremo il finale e onestamente non vedo l'ora, ma non sono nemmeno pronta. 

Insatiable. Un titolo Netflix che è passato piuttosto in sordina e che purtroppo è stato cancellato dopo due stagioni; un vero peccato perché aveva un ottimo potenziale. 
La storia di una ragazza bellissima che pur di vincere ai concorsi di bellezza è disposta anche ad... uccidere. Una serie di eventi bizzarri e forse un pochino trash ma che sicuramente intrattengono e che a me, personalmente, sono piaciuti molto. Molto adatta all'estate. 


Si conclude cosi la mia rassegna di Summerween. 
Spero che i miei consigli vi siano tornati utili e che siate d'accordo con le mie proposte. 
E spero di poter trovare nuovi titolo per l'anno prossimo perché si, Summerween è diventato la mia nuova ossessione estiva. 


STAY SPOOKY 👻

















Commenti

Post più popolari