Buongiorno lettori,
Siamo oramai a dicembre inoltrato e l'atmosfera natalizia si fa sentire sempre di più. In un periodo così carico di magia non c'è niente di meglio che fare qualche lettura a tema, che ci faccia sentire ancora di più quel dolce tepore e quella gioia tipici del Natale. In questo articolo vi propongo 5 libri che secondo me sono semplicemente perfetti per dicembre e che, vi assicuro, amerete almeno quanto l'ho fatto io.
Pronti?
3
2
1
🕯️ Parto dal classico dei classici, il primissimo libro a cui probabilmente chiunque penserebbe a tema natalizio: Il canto di Natale di Charles Dickens.
Ammetto di avere recuperato questo libro solo da qualche anno; ma è una storia che ho sempre amato, fin da piccina.
Ovviamente, come penso sia successo a moltissime persone, il prodotto tramite cui mi sono approcciata a questa meravigliosa storia è Il canto di natale di topolino
Un film di animazione del 1983 che ripropone la storia di Dickens con i personaggi dell'universo di Mickey Mouse. Non so quante volte ho visto questo cartone da piccola ma so di per certo che ogni santa volta ho pianto tutte le mie lacrime, salvo poi vedere l'ultima scena con il cuore pieno di speranza e di amore.
Stessa cosa, anche se in misura minore, mi è successa con il successivo film del 2009, in cui Scrooge è interpretato da Jim Carrey tramite la tecnica cinematografica del CGI. Un prodotto molto più fedele alla storia originale e sicuramente più adulto rispetto al precedente, ma ugualmente magico e prezioso.
La bellezza di questo libro è il messaggio che lascia: Scrooge, dopo una vita pregna di misantropia, asocialità, egoismo e avidità, viene visitato la notte della vigilia di Natale da 3 spiriti: quelli del Natale passato, presente e futuro. Ogni spirito lo porterà a vedere, con occhi nuovi, la persona che è stata, come le persone lo percepiscono e quali conseguenze potrà avere il suo comportamento. Grazie a questo viaggio speciale, l'uomo avrà un'epifania che gli consentirà di cambiare prima che sia troppo tardi, aprendo il suo cuore al prossimo. Una storia davvero meravigliosa che tutti dovrebbero leggere.
🎅🏽 Come secondo titolo vi propongo un altro classico, ma questa volta meno conosciuto: Vita e avventure di Babbo Natale è un libro scritto da L. Frank Baum (Autore più celebre per Il mago di Oz) nel 1902 che racconta la nascita di Babbo Natale nella foresta incantata di Burzee e le origini di tutte le tradizioni più classiche del Natale. E' un libro per ragazzi che però può essere letto a qualunque età e che non manca mai di far tornare bambini, di riportare a quella magia che solo con il candore dell'infanzia si può realmente provare.
💌 Terzo titolo che mi sento di consigliarvi è un libro scritto da uno degli autori fantasy più celebri di sempre: J. R. R. Tolkien. Il libro in questione è Lettere da Babbo Natale ed è un'opera postuma pubblicata dal figlio dell'autore in occasione del terzo anniversario della sua morte. Si tratta di una raccolta di lettere che Tolkien ha scritto ed illustrato negli anni per i suoi figli durante il mese di dicembre: sono lettere scritte da Babbo Natale, che racconta le (dis)avventure sue e dei suoi magici aiutanti.
Ricordo che leggendole, qualche anno fa, ho pensato: "Se qualcuno mi avesse letto queste lettere quando ero piccola, probabilmente avrei creduto a Babbo Natale ancora adesso". Ennesima prova dell'insindacabile talento di Tolkien e piccolo scorcio nella sua intimità e incredibile dolcezza. Un libro che dovrebbero leggere non solo gli appassionati dell'autore ma anche tutti coloro che vogliono sognare, come facevano da piccoli, o che voglio regalare qualcosa di davvero speciale ai loro piccini.
🧁 Per il penultimo titolo rimaniamo ancora nei classici ma cambiamo genere; vi propongo infatti un giallo, da niente meno che la REGINA dei gialli: Agatha Christie. Il libro in questione è Il Natale di Poirot (ma in realtà esistono anche altri titoli natalizi dell'autrice, tra qualche riga ve ne cito qualcuno), un'opera del 1939 con protagonista (ovviamente) il detective belga più famoso e amato di sempre. La storia si svolge secondo il tipico cliché dell'autrice di una grossa magione in cui vengono riunite più persone e nella quale presto accade un omicidio. In questo preciso caso la vittima è un ricco signore inglese che decide, prima di Natale, di invitare a casa sua i suoi parenti per discutere del suo testamento; in serata, dopo aver sentito un grido agghiacciante, l'uomo viene trovato morto nella sua stanza, che era chiusa dall'interno. Il colpevole dev'essere per forza uno dei presenti, ma chi?
Un tipico libro alla Christie che presenta le sue tipiche caratterizzazioni magistrali dei personaggi e i colpi di scena imprevedibili, oltre allo sviscerare finale del caso da parte del baffuto detective.
Altri titoli natalizi dell'autrice sono: Il caso del dolce di Natale, Una tragedia natalizia e Nel cuore dell'inverno (una raccolta di racconti natalizi).
🎁 Ultimo titolo che vi consiglio di leggere nel mese più magico dell'anno è un altro grande classico (si lo so, sono stata un po' monotona da questo punto di vista. Ma secondo me i classici a Natale vincono sempre, e vale anche per i film). Si tratta di Piccole donne di Louisa May Alcott. Già dal celebre incipit si capisce perfettamente come l'atmosfera permei le prime e le ultime pagine (Il libro inizia a Natale e si conclude esattamente un anno dopo) di questa storia oramai estremamente celebre: "Natale non è Natale senza regali", si lamentò Jo, sdraiata sulla coperta.
Questa frase, che sembra rivelare superficialità e vuotezza, è in realtà un ottimo inizio per quello che sarà un bellissimo percorso di crescità e maturità delle quattro sorelle protagoniste.
Di questa bellissima storia ci sono numerosi adattamenti cinematografici tra cui anche anime e serie tv, ma i più celebri sono sicuramente il film del 1994 e quello più recente del 2019; entrambi i prodotti presentano un cast di eccellenza: Wynona Ryder e Kirsten Dunst nel primo, Emma Watson, Saoirse Ronan, Meryl Streep, Timothy Chalamet e altri nell'ultimo. Secondo me sono entrambi prodotti estremamente validi e abbastanza fedeli alla storia originale.
Così terminano i miei consigli per le letture natalizie. Spero che vi siano stati utili e che, se non lo avete ancora fatto, potrete leggere ed amare questi libri magici.
Nel frattempo vi auguro Buone feste 💞
Commenti
Posta un commento