FALCE
TRAMA:
Cosa succederebbe se in un mondo apparentemente perfetto, governato da un’intelligenza artificIale “quasi onnipotente”, la morte venisse sconfitta? Niente più malattie, niente più virus, batteri, deperimento. In caso di incidente, anche mortale, si viene prontamente curati con le più sofisticate tecnologie e rimessi al mondo. In caso di invecchiamento, ci si può ringiovanire. Un’esistenza imperturbabile insomma.
La saga di Falce stava lì a prendere polvere oramai da quasi
un anno, e qualche settimana fa d’improvviso ho avuto l’ispirazione e ho deciso
che fosse giunto il suo momento. Così, carica a pallettoni, mi sono iniziata il
primo volume. E…
E CHE BOMBA! 💣 Già la penna di Shusterman mi aveva conquistato
dalle prime pagine: semplice, lineare, evocativa. I capitoli brevi e il ritmo
incalzante della storia hanno fatto il resto.
Falce è un libro che, davvero, ti divori. Non ha mezzo tempo
morto, ti stupisce in continuazione con colpi di scena e azioni adrenaliniche.
I due protagonisti, Citra e Rowan, non sono stati la mia cosa preferita, ma li
ho comunque apprezzati. Devo dire che più di una volta la relazione tra di loro
mi ha ricordato molto quella tra Katniss e Peeta (i due protagonisti di Hunger
games), ma non è una somiglianza che mi ha infastidita, anzi.
Ho invece amato
tantissimo la caratterizzazione delle Falci (Faraday e Madame Curie sopra tutti)
e devo dire che, contrariamente a quello che mi succede di solito, mi è
piaciuto molto anche il villain: carismatico, cinico, un po’ folle. Davvero
interessante.
Probabilmente il loro gradimento è dovuto anche ai diari delle Falci: piccoli inserti alla fine di ogni capitolo tratti dal diario che ogni Falce deve tenere a proposito delle sue spigolature e che è di dominio pubblico. Questi piccolo frammenti sono utilissimi a capire il modo di ragionare e di agire, così come la morale, di chi li ha scritti. Già verso metà libro ero arrivata al punto di capire chi fosse l'autore del diario dal contenuto, prima di leggere la firma.
E a proposito di questi diari, senza fare spoiler, ma: HO ADORATO L'ULTIMA PAGINA 🔥
Ho sentito molte persone dire che questo volume avrebbe
potuto essere un autoconclusivo perché la trama è sostanzialmente risolta
all’ultima pagina. Non so se sono d’accordo. Il finale è semplicemente epico e
geniale, secondo me; e sì, chiude il filone principale di Falce, ma allo stesso
tempo tratteggia qualche linea per la continuazione. Va bene, saranno lineette
piccine, ma per me sono suuuper interessanti! E anzi, l’idea di non sapere
perfettamente dove andrà a parare la storia, mi mette ancora più curiosità.
Come primo approccio alla letteratura sci-fi (molto leggero,
lo so; è più distopico che altro, e forse per questo l’ho amato tanto) devo
dire che ci siamo. Fremo per sapere quale evoluzione prenderà ora la storia e
dove ci porteranno ancora i personaggi.
Thunderhead, sto arrivando 🛪
Commenti
Posta un commento