LE MIGLIORI LETTURE DEL 2021 ❤
Il 2021 è stato un anno complesso per tante cose, ma i libri sono stati, come sempre per me, un faro di speranza in un vasto mare di incertezze.
Sono davvero molto soddisfatta dei libri che ho letto; se dovessi fare un bilancio direi che ci sono state tante (tantissime) sorprese e pochissime delusioni. Il che è un bene perché odio essere delusa, soprattutto dai libri.
In questo articolo in particolare vorrei parlarvi brevemente di quelli che credo siano i libri più belli che ho letto lo scorso anno. Dopo aver finito un libro, sono solita segnarmi sull'agenda un voto finale. Di solito, quando a fine anno riguardo tutti i voti, su molti non sono più d'accordo; perché sì, un conto è il voto a caldo, ancora piena delle emozioni del libro, un altro è il voto a freddo, dopo mesi, con la mente lucida, quando si ricorda che cosa ci ha effettivamente lasciato quel determinato libro. Ed è proprio su questi voti finali che mi baso per stilare la mia top 10 2021.
Per dare un po' di suspense (che poi quale suspense, visto che nella foto c'è la top 3? BAH), ho deciso che partirò dal numero 10, facendo il conto alla rovescia fino ad arrivare al numero 1 in classifica. Considerate che il numero 10 mi è comunque ovviamente piaciuto tantissimo, siccome si tratta di una selezione di 10 libri su più di 60 letti in un anno. Quindi, essere decimo non è un demerito; semplicemente altri libri mi sono piaciuti ancora di più.
Quindi, partiamo.
Un mistery dark academia che ho letto quasi per noia e che mi ha stupito tantissimo. I personaggi sono caratterizzati da dio, è impossibile non affezionarsi ad ognuno di loro. La costruzione della storia ispirata alla tragedia shakespeariana è il punto forte del libro: tantissime citazioni al re dell'opera teatrale inglese, rendono la narrazione davvero ricca di riferimenti alla letteratura. Non è impossibile capire la storia senza cogliere le citazioni alle varie opere, ma farlo sicuramente arricchisce l'esperienza della lettura. La fine è semplicemente perfetta.
Anche in questo caso sono stata piacevolmente colpita dalla lettura. Un libro che avevo comprato per caso su Libraccio, praticamente solo per arrivare alla spedizione gratuita. E invece si è accaparrato il nono posto nelle migliori letture; a volte è strana la vita.
Un libro per ragazzi dalle tinte profondamente gotiche. Il protagonista è Orlando della Morte, un ragazzino molto sfortunato che, a seguito della morte dei genitori, si ritrova a vivere con una famiglia molto strana e molto poco accogliente; alla nuova scuola conosce però Rebecca, una bambina che veste con abiti antichi e che sembra avere una relazione inusuale con i ragni.
La casa di Rebecca è uno dei miei sogni proibiti, vi dico solo questo ❤
La casa di Rebecca è uno dei miei sogni proibiti, vi dico solo questo ❤
Cosa fareste se foste molto ricchi e molto soli, insoddisfatti della vostra vita, ed un giorno trovaste sul giornale l'annuncio per comprare un regno magico e diventarne re?
Ben Holidays ci pensa molto poco su, e decide di concludere la compravendita. Peccato che l'annuncio fosse poco veritiero; il regno è sì magico, ma completamente in rovina: Il castello sta cadendo a pezzi, i popoli sono in guerra tra loro e un nemico incombe.
Il primo libro di una saga poco conosciuta di Brooks, famoso per le Cronache di Shannara. Per me super promosso, non vedo l'ora di proseguire con i successivi titoli.
Un thriller incredibile. Un serial killer che lascia sulla scena del crimine un omino di castagne, una bambina scomparsa, una famiglia distrutta.
Ti prende dalle primissime pagine e non ti molla più. Un colpo di scena dietro l'altro; quando pensi di aver capito, ecco che arriva un'altra botta. Fenomenale. Inoltre è uscita da poco la serie tv su Netflix, secondo me molto ben fatta ed estremamente fedele al libro.
Non credo che Zafòn abbia bisogno di presentazioni. Non avevo mai letto nulla di suo, ma è stato una bellissima scoperta. Dopo un inizio un po' lento, che si prende il suo tempo per farci conoscere bene tutti i personaggi, si entra nel vivo dell'azione e si viene catapultati in una montagna russa di emozioni e colpi di scena incredibili. Un cattivo che è impossibile non odiare, una storia d'amore che persino io (che normalmente non sono una grande fan del romance) ho trovato adorabile, un protagonista e personaggi perfetti.
Una storia davvero bellissima, un inno alla letteratura e ai libri, che chiunque dovrebbe leggere. Non vedo l'ora di recuperare presto altro dell'autore.
Uno dei volumi d'esordio di una saga migliori di sempre. Il genere di appartenenza non è affatto semplice da definire secondo me; potrebbe essere tanto un fantasy quanto un distopico, con qualche sfumatura fantascientifica. Tutto ciò che non vi sareste mai aspettati lo troverete in questo romanzo. Seguendo la storia di tre personaggi verrete catapultati in un mondo distrutto, prossimo allo sfacelo, colmo di creature originalissime e a tratti inquietanti.
La fine è magistrale.
Il primo volume di una trilogia indimenticabile, di cui 2 libri su 3 si sono aggiudicati la top 10. Questa è la saga a cui devo la conoscenza di Kristoff. Mi sono approcciata all'autore con questo libro, e alla fine del terzo gli ho giurato amore eterno. Giuro solennemente che leggerò qualunque cosa quest'uomo abbia mai scritto e mai scriverà.
Questo primo capitolo, in particolare, era partito un po' a rilento (almeno per me); all'inizio facevo fatica ad entrare in sintonia con lo stile di scrittura di Kristoff, che è molto particolare, e soprattutto ero molto disturbata dalle continue note a piè di pagina che mi interrompevano l'azione. Inutile dire che l'ostacolo l'ho superato abbastanza velocemente, e da metà libro in poi ero già stata ampiamente conquistata. La fine è un tripudio di dinamismo, lotta, plot twist... 100& la mia cup of tea. (E a fine libro sono anche corsa a recuperarmi tutte le note che avevo brutalmente ignorato prima, perché mi sembrava di non averne mai abbastanza).
E così arriviamo al podio. Dopo questa premessa non sarete sorpresi di trovare di nuovo...
Ebbene si, medaglia di bronzo per il primo volume della nuova saga fantasy di zio K. Raramente sono stata così coinvolta in una storia dalle prime pagine di un libro, soprattutto se il libro in questione è il primo di una serie.
Il mondo creato da Kristoff è pazzesco, la sua visione dei vampiri è estremamente accattivante, e il protagonista è la mia prossima crush.
Ci sono tanti riferimenti ad altre opere della letteratura fantasy, come Il nome del vento, The witcher e Intervista col vampiro. La cosa meravigliosa è che le citazioni si vedono tutte, ma non pesano mai; si percepisce l'estrema reverenza per le opere, ma mai la volontà di copiarle.
Un bel tomone gigante che scorre da paura; non so come farò ad aspettare anni per il secondo volume, sono onesta.
Ah e, anche qui, la fine è una cavolo di MERAVIGLIA.
Anche il secondo posto se lo aggiudica Kristoff. Il secondo volume di Nevernight ottiene la medaglia d'argento, ed è secondo me meritatissima; è stato per me il preferito della trilogia. Complice forse l'ambientazione (che è chiaramente ispirata all'Impero romano già dal primo libro, ma qui si entra proprio nel vivo): Gladiatori, combattimenti, strategie, colpi di scena... Mia Corvere è diventata una delle mie protagoniste preferite di sempre, e il merito è soprattutto di questo libro. Un personaggio forte, vendicativo, che non si fa mettere i piedi in testa ma che nonostante tutto sa amare, e fa dell'amore il suo punto di forza e mai la sua debolezza.
Nell'esatto istante in cui ho girato l'ultima pagina, sarei stata prontissima a riiniziare il libro da capo; ed è una cosa che mi succede moooolto raramente.
Nota: il terzo libro non è presente in classifica non perchè non mi sia piaciuto (mi pare ovvio, viste le lodi che ho fino ad ora tessuto sulla saga) ma perché tra tutti è quello in cui gli eventi e le svolte mi hanno meno emozionata. E soprattutto perchè, essendo il capitolo conclusivo, la fine ha un peso maggiore sul giudizio complessivo; e purtroppo devo dire che l'unica mezza pecca è proprio il finale. Non è che mi sia spiaciuto, ma me lo sarei aspettato diverso. Tutto qui.
E infineeeee la medaglia d'oro per la migliore lettura del 2021 va aaaaaaa:
Un libro che oramai ho letto mesi fa ma che ancora sento estremamente vivo dentro di me. Una lettura che consiglierei davvero a chiunque: grandi e piccini; perchè sì, è un libro per ragazzi ma con una dolcezza e degli insegnamenti che non possono che scaldare il cuore di tutti. Un fantasy, ma che fa dell'affetto, della crescita, dell'accettazione e della bellezza della diversità, i veri perni della storia.
Sarà impossibile per voi non affezionarvi ai personaggi di questo libro, soprattutto ai bambini: a ridere con loro, a piangere con loro, ad arrabbiarvi con loro. E alla fine sarà impossibile non sentirsi davvero a casa, coccolati dal calore di un forte abbraccio intorno al cuore.
Sarà impossibile per voi non affezionarvi ai personaggi di questo libro, soprattutto ai bambini: a ridere con loro, a piangere con loro, ad arrabbiarvi con loro. E alla fine sarà impossibile non sentirsi davvero a casa, coccolati dal calore di un forte abbraccio intorno al cuore.
Commenti
Posta un commento