M.A.G.O. 2021 ⚡
E' dicembre e quindi: è il momento dei M.A.G.O. ⚡
E' il secondo anno che partecipo a questa maratona di lettura a tema Harry Potter italiana, prima partecipavo a quella inglese organizzata dalla youtuber Book Roast, che però ha poi deciso di accantonare l'iniziativa per via delle varie polemiche relative a J.K. Rowling (Non mi esprimo a riguardo; dico solo che la sua decisione è assolutamente condivisibile e che l'autrice non è esattamente un faro di moralità negli ultimi tempi. Allo stesso modo però c'è anche da dire che la maratona non prevede alcuna pubblicità né vantaggio nei confronti della Rowling, quindi non è considerabile come avvallamento delle sue posizioni, secondo me.)
Comunque, nell'articolo di aprile relativo ai G.U.F.O. vi avevo brevemente presentato la Readathon spiegandovi grossomodo il funzionamento.
E' doveroso chiarire che le due sessioni annuali sono tra loro connesse: chi sostiene e supera gli esami di aprile, potrà accedere a quelli di dicembre (esattamente come chi supera gli esami del quinto anno di Hogwarts, può poi sostenere quelli all'ultimo anno).
Ora, come vi dicevo, si parla dei M.A.G.O.: gli esami che gli studenti di Hogwarts sostengono al settimo anno e che dovrebbero proiettarli verso la loro futura professione.
Se nei G.U.F.O. avevamo un tot di materie, tra cui alcune facoltative, da sostenere, ora invece la procedura è differente: ogni partecipante deve scegliere una professione (in base alle proprie preferenze, alle proprie possibilità, etc): ognuna di esse prevede una serie di materie da sostenere per passare gli esami.
Quest'anno io ho scelto la professione di Giocatore di Quidditch (perchè era una delle più facili, lo ammetto; avevo poco tempo e non volevo rischiare di non farcela. Di sicuro non l'ho scelta per le mie reali capacità fisiche, siccome sono praticamente nulle lol); le materie previste erano 6, e per ognuna bisognava scegliere un libro che rispondesse a determinate caratteristiche.
- "Non lasciare la mia mano", Michel Bussi: letto per l'esame di Volo, che richiedeva un libro che ci ricordasse una persona speciale. Questo libro mi è infatti stato regalato lo scorso Natale dalla mia migliore amica 💕
Mi è piaciuto molto, anche se non al livello di Ninfee nere, dello stesso autore. Dovendo fare una classifica dei suoi libri che ho letto fino ad ora metterei ovviamente Ninfee al primo posto, poi questo e infine Usciti di senna. Sono comunque tutti libri molto validi, e soprattutto scritti con una penna invidiabile. - "Dr. Jekyll e Mr. Hyde", Robert Louis Stevenson: letto per l'esame di Materializzazione, che richiedeva un libro ambientato in un posto che vorrei visitare; Londra è la mia meta-sogno da anni: prima o poi riuscirò ad andarci, GIURO.Questa comunque è stata una rilettura; l'autore lo conosco molto bene avendo anche scritto la tesi triennale su una sua opera (L'isola del tesoro). Al liceo, quando lo lessi la prima volta, mi sembra di ricordare che mi piacque di più; questa volta l'ho trovato poco avvincente. Peccato.
- "La guerra segreta tra Elfi e Goblin", M.T. Anderson & Eugene Yelchin: letto per l'esame di Storia della magia, che richiedeva un libro con un elemento magico. Questo libro è stato una vera esperienza di lettura. Ricordo la prima volta che l'ho visto sullo scaffale in libreria: era scattato immediatamente l'amore e, nonostante il prezzo non proprio economico, lo avevo acquistato senza remore.
Ora, dopo averlo letto, posso dire di aver fatto bene: oltre ad essere un vero gioiellino estetico questo libro (un vero bookpor*, scusate ma è vero), è davvero super particolare; all'interno presenta sia capitoli scritti, sia capitoli interamente formati da immagini. E' per metà un silent book, diciamo.
Anche la storia è molto carina e presenta tanti spunti di riflessione su situazioni attuali e della storia coloniale, pur rimanendo ad un primo sguardo una godibilissima storia fantasy per un target molto giovane. - "La strega e il capitano", Leonardo Sciascia: letto per l'esame di Aritmanzia, che richiedeva un libro consigliato da un amico secchione (ho infatti sentito parlare la prima volta di questo titolo da una compagna di Università).
Il libro è praticamente un saggio, che ripercorre le fasi dell'accusa e del processo a carico di Caterina Medici, condannata al rogo per stregoneria. Non mi ha fatto impazzire, l'ho trovato davvero molto didascalico e un po' ripetitivo, ma essendo molto breve si è comunque lasciato leggere senza problemi. - "Il canto di Natale", Charles Dickens: letto per l'esame di Incantesimi, che richiedeva un libro natalizio. Eeee beh sì, questo è IL libro natalizio. Per non parlare di tutti i film ispiraticisi... ancora piango pensando al Canto di Natale di Topolino 😭 da piccola avevo consumato la VHS. Penso di aver visto e rivisto, letto e riletto, ascoltato e riascoltato questa storia in tutte le salse, e mai smetterò di farlo. E' semplicemente perfetta 🎄
- "Scatti da gatti", Gigliola Alvisi & Annamaria Piccione: letto per l'esame di Divinazione, che richiedeva un libro con un protagonista eccentrico. Ora vi spiego. Questo libro l'ho scoperto per puro caso al Salone del libro di Torino allo stand della casa editrice Splen edizioni. Non appena il commesso aveva finito di presentarmi il volume, avevo già deciso che sarebbe venuto a casa con me; in pratica narra le vicende degli studenti di un corso di fotografia, in cui tutti i personaggi sono dei gattini, e il Professore si chiama Salvador Gattì (credo che la reference al celebre surrealista Salvador Dalì sia lampante 😂 e dovete sapere che io AMO quell'uomo; per un periodo al liceo ne ero stata completamente ossessionata). All'interno del volume sono presenti alcune delle fotografie più famose della storia rivisitate in forma felina, e contiene anche alcune attività ludiche interattive (sì, è un libro per bambini. E c'aggia fa'?). Inutile dire che mi sono divertita un mondo a leggerlo e a sfogliarlo, e non mi pento di niente.
Quindi, anche questa volta l'esame l'abbiamo portato a casa: nuovissima giocatrice di quidditch, per servirvi 🧹
Se studiassi davvero ad Hogwarts probabilmente sarei ancora più attaccata ai libri di Hermione. Lo dico sempre che è il mio personaggio preferito ❤
Ci risentiamo ad aprile, con i G.U.F.O. 2022 ⚡
Commenti
Posta un commento